La domestica oggi svolge molti compiti, anche delicati

Panta rei, ricordavano gli antichi greci. E, in effetti, tutto scorre, al punto tale che vi sono nuove tendenze, modi di vivere che si sviluppano quasi nello stesso momento nel quale stanno germinando dei nuovi. Anche la figura della domestica è stata risucchiata in questo vortice frenetico che frulla indistintamente il tutto.

Non per nulla, oggi la domestica non è più solamente una persona incaricata di svolgere operazioni di pulizia nelle nostre case, ma si è trasformata in una sorta di tutto fare. Infatti, tra una passata di aspirapolvere e una lucidata agli specchi, tra una accensione della lavatrice e una stiratura, tra la preparazione dei pasti e la cura della casa, deve anche prestare attenzione ai bambini, assolvere le esigenze di chi non è più autosufficiente e badare agli anziani.

Quindi, al giorno d’oggi, la domestica non è più solamente quella figura alla quale eravamo abituati, ma è diventata una più che dinamica e poliedrica lavoratrice. Dal pannolino al pannolone, dal dare l’omogeneizzato al bambino a cercare di far mangiare l’anziano, il tutto tra elettrodomestici e olio di gomito.

Eppure, il più delle volte la figura della domestica è ampiamente sottovalutata, scarsamente considerata e quasi per nulla tutelata. Questo genere di società, sorta alla fine della seconda guerra mondiale e sviluppatosi poi in tendenze pseudo umanitarie e affaristiche, ha prodotto situazioni che non sono poi molto lontane dalla totale alienazione.

Per tendenza, per moda si è sempre pronti a preoccuparsi degli altri, salvo poi quando gli altri lavorano per noi. Un falso buonismo che ha coinvolto, pesantemente, anche il lavoro della domestica.

Potrà pure sempre sembrare anacronistico, ma non si può però negare che un tempo i ruoli erano molto più chiari e soprattutto non erano ammantanti da falsi sentimenti. Sulle spalle della domestica è stata riversata ogni tipo di problematica legata alla casa, come pure l’assistenza morale e pratica necessaria ai bambini e agli anziani. Ma come ricordavano gli antichi greci panta rei.…