Parafrasando un noto spot pubblicitario si potrebbe dire: che mondo sarebbe se non ci fosse la badante? In effetti, visto la complessiva situazione che è facilmente riscontrabile anche nel nostro Paese, se improvvisamente non fosse più possibile trovare una badante, nascerebbe una infinità di problemi.
Chi vive la dura esperienza di avere in casa una persona non più autosufficiente, oppure un anziano che non può più vivere da solo, si troverebbe improvvisamente a dover trovare soluzioni di difficile realizzazione per fornire una corretta e professionale assistenza. Non per nulla, tanto chi non è più autosufficiente quanto chi è anziano, per una infinità di motivi più che ovvi, ha la necessità di poter contare su una persona preparata e affidabile, in grado di poter fornire una completa e totale assistenza.
Infatti, la badante, oltre che alle tradizionali e più che assodate funzioni domestiche, è anche chiamata a svolgere un ruolo di effettivo supporto alla quotidianità dell’assistito. Non è mai da sottovalutare l’inquietudine che anima lo spirito di chi si trova, per motivi di salute o per una età molto avanzata, a non poter essere più completamente autosufficiente e, pertanto, dipendere anche in quelle che sono le proprie elementari funzioni fisiologiche, da qualcun’altro.
L’imbarazzo, la vergogna, il reputarsi quasi inutile perché non si riesce ad andare a fare neppure la pipì da soli. Anche questi sono emozioni e sensazioni che debbono essere affrontate e che possono essere solamente superate con professionale attenzione e un particolare affetto.
Pensare semplicemente alla improvvisa sparizione della figura della badante, è, per molti versi, quasi spaventoso.
Comunque, oggi è ancora fattibile cercare una badante, e il mezzo più utilizzato è internet. Infatti, sul web vi sono operanti diverse agenzie online che possono fornire un supporto e un valido aiuto a tutti coloro i quali sono alla ricerca di una badante.…